
il maestro ed amico Walter Lupi ci fa ascoltare la sua intensa Towers suonata magistralmente su una meravigliosa Mcalister Guitars con Top in German e fondo / fasce in Malaysian Blackwood

Una furtiva lagrima , dell'opera L'elisir d'amore, di Gaetano Donizetti rivisitata in chiave acustica con la bellissima Chatelier del grande Daniele Bazzani e la superba voce di Sara Berni che hanno impreziosito il terzo appuntamento di Acoustic House Meeting il 5 ottobre 2025 nella splendida Villa Alari a Cetona (Siena)

riepilogo della stupenda giornata trascorsa in Villa Alari a Cetona per il terzo appuntamento con gli Acoustic House Meeting ! Una serie di appuntamenti unici, itineranti per l'Italia , che sono al momento gli unici dove e' possibile provare strumenti straordinari proveniente dalla migliore liuteria Estera, la migliore liuteria Italiana

una bellissima irlandese fatta da George Lowden ! per me lo shape che piu' valorizza il suono Lowden è proprio la O .. la piu' grande e con maggior volume e dinamica rispetto alle S e le F , questa O32c del 1997 e' praticamente perfetta e risalente all'epoca in cui la rosetta era ancora in abalone e le palette in questa colorazione "corallo" davvero fine ! Abete Palissando .. accoppiata potente in strumming ma allo stesso tempo delicata arpeggiando con le dita !

Una prova veloce dopo aver installato un sistema di amplificazione Acus Phantasma su una bella Chatelier Guitars con top in Cedro e fondo e fasce in Mogano cubano . L'audio che sentite e' quello ripreso dalla telecamera Panasonic Gh7 , ambientale ... mentre cattura il suono che esce dal Fishman Loud Box mini Charge con equalizzazione in FLAT ed un po di reverb , niente microfoni, niente post produzione.... niente aggiustamenti vari , che ve ne pare del suono?

Ed eccola in tutto il suo splendore questa leggendaria Ryan Nightingale Grand Soloist con top in Engelmann, mentre il fondo e le fasce sono in selezionatissimo Indian rosewood !! Potente ma dolce allo stesso tempo , con bassi arrotondati e cantini spessi e brillanti !

Dovendo / potendo scegliere una di queste due leggendarie Ryan Guitars Nightingale Grand Solist quale scegliereste? Quella con Top in Abete Englemann e fondo / fasce in Indian Rosewood o quella con Top in Sitka spruce mastergrade bearclaw / Tasmanian Blackwood ? Per me e' crisi mistica ! ognuno di questi strumenti ha il suo carattere e sono semplicemente ipnotici !! Entrambe in vendita ... a meno che non riesca a decidere quale delle due tenere !

Grazie a questa bellissima versione in Finger Style di Luce dell'est del grande Lucio Battisti , il maestro Walter Lupi ci fa ascoltare nuovi colori di questa straordinaria Ryan Paradiso , top in abete Engleman, fondo e fasce Palissandro indiano . Indossate le vostre cuffie migliori e fatemi sapere se vi piace questa versione e questo fantastico strumento meravigliosamente suonato da Walter !

Un altro grande classico , omaggio a Pino Daniele per il decennale dalla sua scomparsa. Questo arrangiamento acustico in versione fingerstyle e piu precisamente nello stile personale creato dal maestro ed amico Walter Lupi , FLATFINGER ( pubblicati dal maestro due metodi per impararlo) vuole essere una sua libera interpretazione che unisce le melodie della canzone originale alle emozioni che l'artista vive suonando questo meraviglioso brano !

In questa versione il maestro Walter Lupi interpreta un classico del grande Pino Daniele, "a me me piace 'o blues" in versione rigorosamente finger picking su una rara e preziosa Ryan Guitars modello Paradiso con top in abete Englemann mentre il fondo e le fasce sono in uno stupendo Palissandro Indiano! Indossate le cuffie e si vola

l grande Marcus Eaton suona magistralmente la sua versione di Little Wing con una bellissa Acustica costruita appositamente per lui dalla Liuteria Guarnieri , nell'introduzione del video Alessio Guarnieri ci svela qualche curiosità sul sistema di amplificazione che ha scelto di montare su questo strumento eccezionale ! Sentite cosa puo' fare nelle mani giuste !

Cosa puo' fare un Guitar Heroes con una super chitarra acustica ed una Loopstation ?? Ce lo mostra MARCUS EATON in questo estratto dal live del Secondo Acoustic House Meeting !! ci stiamo preparando per il terzo .. tenetevi forte !! Complimenti Marcus per questo meraviglioso brano e per la tua grande Maestria !! Complimenti anche alla Liuteria Guarnieri per aver costruito uno strumento cosi' speciale e performante non solo da spento ma anche da amplificato !!

Taylor 310 , che probabilmente e' diventata bellissima negli oltre 23 anni di suono , che l'hanno fatta maturare particolarmente bene ! il Top in abete .. molto ambrato a trame strette sta a mostrare proprio questo, mentre il fondo in Sapele massello ricorda quello del mogano restituendo un suono con particolare frizzantezza sui medi ! i Bassi sono precisi , abbondanti .. ma la caratteristica vincente e' senza dubbio l'infinito sustain .

Nel 1985, la Martin stava uscendo da un periodo di crisi produttiva iniziata negli anni '70, quando alcune scelte di produzione in serie ridussero la qualità percepita rispetto ai modelli pre-1970. Tuttavia, la qualità nel 1985 era in ripresa, con una maggiore attenzione alla costruzione e alla selezione dei materiali. Le chitarre Martin degli anni '80, inclusa la 000-28, stanno acquisendo un certo interesse collezionistico per essere pre-Richlite (materiali sintetici) e pre-CNC.

bellissima Liuteria Italiana COVEZZI OM28 , di chiara ispirazione Martiniana ma con un notevole corpo sui cantini ed un grandissimo sustain !! Mi sta piacendo davvero molto !! Ha qualche segno di usura probabilmente dovuto anche alla vernice molto sottile che se da un lato la protegge poco , dall'altro lascia il legno libero di vibrare !

La chitarra di liuteria Arbace con top in abete Engelmann, fondo e fasce in palissandro brasiliano, 12 tasti fuori cassa e spalla mancante (cutaway) rappresenta un esempio di alta liuteria artigianale italiana.

Altra bellissima Gibson testata nel fantastico mondo di Guitar Sauce (Civate) , medi meno frizzanti rispetto alla Hummingbird , stessa compressione leggera in strumming ma con frequenze piu' delicate e meno "perforanti" , la colorazione Black ad edizione limitata, esteticamente è pazzesca ! Voce Gibson meravigliosa in registrazione ma anche dal vivo !!!

Il suono è frutto dell’eccezionale liuteria della Ryan Nightingale Grand Soloist (palissandro e abete Englemann), del tocco raffinato del maestro Walter Lupi e delle sue unghie “GnK – Guitar Nails Kit” Tanko Bushi e’ un omaggio alla tradizione giapponese, rivisitata con rispetto e passione dal Tinsagu Project, qui in una versione per solo chitarra.

September Wind è un bellissimo brano tratto da " Cristalli Vol.1" del Maestro Walter Lupi, pubblicato nel 2017 oggi reinterpretato

La Greenfield G4.2 Custom – una chitarra fuori dal comune Per il brano Zumiè, composto nel 2007 nella baita di un amico, ho scelto di suonare una Greenfield G4.2 Custom del 2007, gentilmente concessa da Marco Vanoni. È una chitarra che si distingue non solo per la raffinatezza liuteristica, ma per l’esperienza sonora che regala già dalle prime note.

La R. Taylor Style 1 è una chitarra acustica di alta gamma, realizzata artigianalmente dal team R. Taylor, una divisione boutique della Taylor Guitars attiva tra il 2005 e il 2012. Questo modello rappresenta l'apice della liuteria Taylor, con una costruzione meticolosa, materiali selezionati e un suono ricco

La Santa Cruz Vintage Southerner è una chitarra acustica Slope Shoulders progettata per offrire un suono ricco , brillante, con bassi definiti ed asciutti , medi ed alti frizzanti ! in Stile Gibson J45 .. ma molto meglio suonante, ideale per generi come il blues, il folk e il country. È simile al modello Vintage Jumbo, ma presenta una scala più corta di 24,75", che facilita la suonabilità.

La serie 16 è stata lanciata nel 1986 come "speciali per fiere", inizialmente destinata all'esportazione e a eventi come il NAMM Show. Il primo modello fu la D-16M (mogano), seguita da una produzione limitata della D-16K (koa) .Pur essendo parte di una serie pensata per offrire strumenti più accessibili, mantiene molte delle qualità sonore e costruttive delle serie superiori Evoluzione..

D-28 customshop ha un atipico fondo e fasce in Cocobolo AMBRATO E FIGURATO ! praticamente introvabile con questa colorazione e queste venature. IL Top e' in uno splendido abete Adirondack.

Migliorini e Pozzi , stupenda liuteria italiana, ve la faccio ascoltare in questo video e vi racconto le mie impressioni, cio' che piu' mi e' piaciuto di questo bellissimo strumento ! Che ne pensate?

Per il suo quarantesimo anno di liuteria , 13 anni fa , il grande liutaio italiano Paolo Coriani decise di costruire due strumenti Limited Edition , decisamente unici , poiche' fatti con 20 tipi di legni differenti , la combinazione dei quali rende il suono di questo strumento davvero unico ed irripetibile oltre che .. a mio avviso..meraviglioso (e non solo secondo me) strumento leggerissimo , iper comodo con manico che fa impallidire le migliori Taylor !

Finalmente riesco a provare con calma ed a farvi ascoltare una bellissima Liuteria dei fratelli Chatelier , in video vi racconto i punti di forza di questo modello estremamente versatile ed equilibrato ! Complimenti a Gerard ed a Philipe per la grande maestria nella costruzione e nell'ottima scelta di legni !!

Decisamente la piu' bella 12 corde mai provata , vi faccio ascoltare e vedere questa fantastica Liuteria Paolo Grassi

La Martin D42 e' uno dei modelli di punta della tradizione Martiniana , vi racconto quali sono i punti di forza di questo iconico modello ma in particolare di questo strumento perche' ogni chitarra ha una storia a se ed e' ciò che potrete sentire con le vostre orecchie e vedere con i vostri occhi in questo mio video racconto.

non ho mai trovato Hummingbird particolarmente performanti, magari sono solo stato un po sfortunato ma questa volta invece devo ricredermi ! sara' merito degli anni di questo bellissimo esemplare del 1982 , ma finalmente capisco tutta la poesia di un suono che fino ad oggi avevo sentito solo in alcuni dischi !! La stavo proprio ascoltando in questi giorni studiando una cover di MICHA (Little man )

Con il plettro è tra le mie preferite se non la preferita in assoluto, avevo una bellissima J300 con il fondo in palissandro ed ho sempre un po temuto il confronto con quelle con fondo in acero! si sa... è difficile trovare J200 che suonino davvero bene, beh questa Iguana Burst non mi ha fatto rimpiangere la mia Ex , la colorazione e' molto rara e mi e' piaciuta particoarmente proprio perche' molto diversa dalle altre j200

oggi in strumming questa bellissima Martin CS SC molto rara , prodotta nel 2022 in serie limitata ! suono davvero incantevole e sopratutto grande suonabilita' sia da "spenta" che da amplificata con il suo sistema FIshman Aura (piezo + IR miscelabile )

La miglior Martin Dread che abbia mai provato !! Questa affermazione ha suscitato non poco "scalpore" tra chi mi conosce e sa che ne ho provate tante di Martin D ,QUESTA D (ha tutte le caratteristiche sonore delle Martin D di altissimo livello ma in piu' ha anche un punch SPAVENTOSO ! cosa che apprezzo particolarmente e che trovo "raro" in strumenti con la cassa cosi' grande

meravigliosa MARTIN D45 Wild grain , presentata al NAMM nel 2017 ! Le venature del fondo in palissandro Indiano figurato sono davvero suggestive ed offrono insieme al TOP in Adirondack un suono molto articolato, complesso, dinamica pazzesca e sustain infinito !!

Martin D28 Custom shop Adirondack Cocobolo con corde Martin Authentic 0.12

Martin 00018 del 1947 ha realmente compiuto quasi 80 anni !!

Ti sei mai chiesto come suona una Gibson J45 veramente Vintage , degli anni 1946??

Gibson J300 custom shop
rarissima !!

è una rara Gibson Randy Scruggs , strumento stupendo praticamente introvabile in Italia costruito in soli 100 esemplari al mondo ,

Eccomi alle prese con la registrazione delle acustiche per la cover di E…. Del grande Vasco Rossi ! . La stupenda voce di Audjah incanta e basterebbe anche da sola ! la versione completa avrà’ l’aggiunta del pianoforte e… probabilmente archi ! La chitarra usata è una bellissima Gibson Randy Scruggs registrata con Ear Trumpet Louise !!!

Iris dei Goo Goo Dolls , Testando i bellissimi microfoni Ear Trumpet Labs , in particolare questo Edwina , suono molto equilibrato, pulito , leggera equalizzazione , compressione e reverb in post , rende giustizia alla stupenda Gibson Randy Scrugg

specifiche tecniche : serial: 5102
costruita nel 30/11/2009
Top: abete rosso Adirondack Mountains
fondo: mogano
rosetta : legno
Binding: Ebano
tastiera: ebano
ponte : ebano
meccaniche: Waverly Nickel
pins: ebano
vernice: Oil Varnish
corde : Dogal 12/54

Aldo Illotta Piccola Deluxe special Edition
Top abete rosso maschiato
ondo e fasce cocobolo
Binding: snakewood
Capotasto 45mm

Modello : INFINITO
Tavola: Abete Sitka
Fondo e fasce: Curupao
Manico: Acero spazzolato noce
Tastiera: Ebano
Ponte: Palissandro
Capotasto: Ebano
Selletta: Osso
Meccaniche: Gotoh 510 Gold
Paletta: Ebano con Madreperla
Retropaletta: Lauro Faia
Corde: Dogal RC 148 C (0,12)

stupenda Collings D42 direttamente dal custom shop Collings , anno 2020 , poco suonata.. corde fresche Ernieball alluminium bronzo 0.12

una Parlor magnifica , opera di uno dei più famosi liutai americani: James Goodall

Questa stupenda chitarra di Liuteria e' stata costruita dal Maestro Paolo Coriani in occasione del suo quarantesimo anno di attivita' liuteristica

Liuteria Covezzi OM28
Top : Abete Val di Fiamme
Fondo e fasce : Palissandro Indiano
Scala 25.34"=64,4 mm
larghezza nut 45 mm
vernice nitrocellulosa

Top: Alpine Spruce
Back: Indian Rosewood
Sides: Indian Rosewood
Neck: American Mahogany
Fingerboard: Ebony Tuning
machines: Gotoh 510 FB
Radius: 15 feet Radius
Neck Profile: D
Body style: Modern OM
Finish: Nitrocellulose High Gloss

Martin e’ tradizione o anche innovazione? me lo sono sempre chiesto finche non ho incontrato questo modello che mi ha tolto ogni dubbio ! Semplicemente meravigliosa !

Modello “Piccola” Deluxe
Top abete rosso maschiato
Fondo e fasce cocobolo
Binding : Snakewood
Capotasto 45mm

top e catene in abete rosso italiano moon- logged (l'albero è tagliato secondo il calendario lunare),
legni: fondo e fasce di mogano dell'honduras,
ponte e tastiera in palissandro brasiliano.